Residenziale

ANTIBIOTICO RESISTENZA: PROBLEMI ATTUALI E COME INTERVENIRE PER IL FUTURO

29 Novembre 2023

Gli antibiotici sono una delle più importanti scoperte per l’umanità, in quanto hanno permesso di curare malattie gravi e letali (come la tubercolosi, le polmoniti pneumococciche, le infezioni da ferite chirurgiche, le infezioni delle vie urinarie), segnando una pietra miliare nella lotta alle malattie infettive e contribuendo a migliorare in modo significativo la salute della popolazione. Ciò ha significato anche miglioramento della qualità della vita, in quanto una società sana è una società più produttiva. Da subito è comparso, però, il fenomeno dell’antibiotico-resistenza (ABR). I microbi hanno, infatti, la capacità di modificare il proprio corredo genetico per poter sopravvivere. Ciò significa che un determinato antibiotico, precedentemente efficace nei confronti di un batterio, può perdere nel tempo la capacità di uccidere quel microrganismo. Oggi, in Europa abbiamo: • 1/3 delle infezioni è causato da batteri resistenti agli antibiotici • il 75% delle infezioni da batteri resistenti agli antibiotici è rappresentato da infezioni correlate all’assistenza (ICA) • l’impatto delle infezioni da batteri resistenti agli antibiotici è pari a quello di tubercolosi, influenza e HIV/AIDS messe insieme. Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza deve essere considerato dal punto di vista sia della salute umana che della salute e del benessere degli animali, irrevocabilmente e strettamente interconnesse, nonché della sicurezza degli alimenti e della salubrità dell’ambiente. È necessario, pertanto, un approccio “One Health”, in cui tutte i professionisti siano coinvolti, ovvero uno sforzo congiunto di più discipline professionali (medicina umana e veterinaria, settore agroalimentare, ambiente, ricerca e comunicazione, economia e altre) che operano, a livello locale, nazionale e globale, con uno scopo comune che si può riassumere in tre obiettivi prioritari: 1. prevenire e ridurre le infezioni, soprattutto quelle correlate all’assistenza sanitaria 2. promuovere e garantire un uso prudente degli antimicrobici 3. ridurre al minimo l’incidenza e la diffusione dell’antibiotico-resistenza e i rischi per la salute umana e animale ad essa correlati.


Responsabile Scientifico:
Paolo Casalino
Fabbio Marcuccilli

Professioni Abilitate:
Tutte le professioni abilitate

Programma Evento:

Faculty:
Dettagli
29 Novembre 2023
4 crediti ECM
Prezzo: Gratuito
Codice Agenas: 400830
Sede Evento: Policlinico Tor Vergata - Aula Anfiteatro, Viale Oxford 81 - Roma
Accedi per iscriverti