Residenziale

Etica, deontologia professionale e attività forensi per la valutazione delle responsabilità nell'assistenza sanitaria

29 Novembre 2022

La parola ETICA deriva da “èthos” comportamento, modo di comportarsi. Si tratta di una branca della filosofia che parla della scelta dell'uomo tra il bene e il male. La parola DEONTOLOGIA deriva invece dalla parola greca "Δeω", (pron. Deo) che significa "dovere. Il corso di formazione vuole essere un momento di riflessione per l’applicazione dell’etica e della deontologia, come elementi imprescindibili nella crescita professionale e nella vita lavorativa del professionista, a tutela del paziente/utente, con diverse situazioni che presentano tra di loro un unico filo conduttore: il rispetto del codice deontologico come insieme di leggi e regolamenti a cui ciascun professionista sanitario deve attenersi nell’esercizio professionale. Su questo aspetto si illustreranno non solo gli obblighi e responsabilità del professionista alla Legge, ma anche questioni forensi che implicano la valutazione di sinistri o eventuali danni arrecati al paziente/utente, nonché alla mediazione e nella consulenza tecnico-preventiva finalizzata alla composizione della lite; di redigere con chiarezza gli elaborati peritali; di comunicare in maniera adeguata. Questa ultima attività dovrebbe essere garantita dai professionisti sanitari, iscritti all’Albo dei consulenti tecnici o dei periti e a quelli che intendano ricoprire la funzione di esperti, periti e consulenti tecnici, offrendo ai suddetti anche nuove possibilità di impiego.


Responsabile Scientifico:
Paolo Casalino
Fabbio Marcuccilli

Professioni Abilitate:
Podologo:
Podologo,
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista,
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista,
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare,
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro,
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica,
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia,
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico,
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica,
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico,
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva,
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale,
Infermiere:
Infermiere,
Igienista dentale:
Igienista dentale,
Fisioterapista:
Fisioterapista,
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico,
Farmacista:
Farmacia territoriale, Farmacia ospedaliera,
Psicologo:
Psicologia, Psicoterapia,
Chimico:
Chimico,
Fisico:
Fisico,
Dietista:
Dietista,
Logopedista:
Logopedista,
Odontoiatra:
Odontoiatra,
Assistente sanitario:
Assistente sanitario,
Educatore professionale:
Educatore professionale,
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia,
Ostetrica/o:
Ostetrica/o,
Assistente sociale:
Assistente sociale,
Operatore Socio Sanitario:
Operatore Socio Sanitario,

Programma Evento:

Faculty:
Dettagli
29 Novembre 2022
5.2 crediti ECM
Prezzo: Gratuito
Codice Agenas: 367247
Sede Evento: Aula Anfiteatro Giubileo 2000 - Policlinico Tor Vergata, Viale Oxford, 81 - Roma
Accedi per iscriverti